top of page

La Cura che Educa: semi per un’ecologia delle relazioni

sab 12 lug

|

Varallo, Centro Congressi Palazzo d'Adda

Educare con consapevolezza per coltivare benessere e futuro.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
La Cura che Educa: semi per un’ecologia delle relazioni
La Cura che Educa: semi per un’ecologia delle relazioni

Orario & Sede

12 lug 2025, 10:30 – 11:30

Varallo, Centro Congressi Palazzo d'Adda, Parco d'Adda, 13019 Varallo VC, Italia

Info sull'evento

Nell'ambito della sostenibilità, la cura – intesa come attenzione verso se stessi, gli altri e l'ambiente – è una competenza essenziale da sviluppare fin dalla prima infanzia. "Cura" non solo nel senso di accudimento, ma come un atteggiamento consapevole e responsabile, composto da piccoli gesti quotidiani che promuovono il benessere individuale e collettivo.


Lo scopo dell’intervento è riflettere su come l’educazione possa favorire un’“ecologia delle relazioni”, in cui l’ambiente non si limita a quello naturale, ma include anche quello umano e sociale: la qualità delle interazioni, il rispetto reciproco e l’attenzione agli spazi vissuti.


L'obiettivo è stabilire un collegamento tra i vari interventi: l’incontro sarà aperto dalla dott.ssa Cristina Pasteris, responsabile di Filó Centro Educativo”, nel quale si rifletterà sulla cura come competenza educativa fondamentale, intesa come attenzione consapevole verso sé, gli altri e l’ambiente. Si esplorerà l’ecologia delle relazioni, promuovendo benessere e responsabilità in un’ottica di sostenibilità fin dalla prima infanzia.


“Successivamente, Francesca Gallina, psicomotricista, parlerà dell’ecologia del corpo e del movimento spiegando come il gioco psicomotorio effettuato in un “setting” naturale possa promuovere non solo lo sviluppo dei bambini ma anche stimolare in loro un senso di responsabilità verso l’ambiente che li circonda”


Nel suo intervento a seguire, la Dott.ssa Chiara Brera Molinaro, psicologa, parlerà di emozioni e competenza emotiva nelle relazioni famigliari. Essere genitore significa sostenere il bambino nel suo sviluppo emotivo, ma in questo rapporto anche la vita emotiva del genitore ha un ruolo cruciale e merita uno sguardo consapevole per garantire un legame autentico, accogliente e stabile che permetta di "crescere insieme".


Infine, Martina Valle, psicologa dell’età evolutiva, offrirà uno sguardo psicologico ed empatico sulle difficoltà di apprendimento, sottolineando quanto sia fondamentale per i bambini che faticano ad apprendere poter contare su un ambiente accogliente, non giudicante e capace di stimolare motivazione, fiducia e senso di autoefficacia. L’intervento metterà in luce il valore dell’ascolto autentico, dell’inclusione e del benessere scolastico come elementi chiave per favorire un apprendimento significativo e rispettoso dei tempi e delle modalità di ciascun bambino.






Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

bottom of page