top of page

Palazzo degli Artigiani

TUTTI I GIORNI

Palazzo degli Artigiani

Gli artigiani sono per tradizione tra i principali protagonisti della manifestazione, che a loro dedica gli spazi espositivi di Palazzo d’Adda, per l’occasione “Palazzo dell’Artigianato”. Qui vengono messi in mostra i manufatti valsesiani, tra i quali ha un posto di primo piano il prezioso e unico puncetto , ma accanto a lui non possono mancare gli scapin e il legno nelle sue varie forme di utilizzo.


Espongono: le Scuole di Puncetto Valsesiano, Scapin e Tessitura a mano e gli artigiani Croso Carmen (Scapin Valsesiano), Renolfi Antonio (Pirografia), Medana Augusta (Tessitura), Tosi Renato

(Cesteria e Intaglio), Tosi Tiziana (Dimostrazione di Tessitura) e poi le allieve e le maestre della Scuola Di Puncetto Valsesiano. Espongono Inoltre Cerutti Gianni (Pittura), Sigaudo Giovanni (Scultura), Lippi Enzo e Rapanotti Serena (Restauro).


All’interno del Palazzo è possibile vedere anche alcune “Invenzioni ANTICONVENZIONALI” realizzate dal visual designer Guido Tassini (TAX). Cosa ci fanno vecchie biciclette, ingranaggi, manovelle e rottami in mezzo alle raffinate creazioni degli artigiani valsesiani? Venite a scoprirlo!


All’esterno del Palazzo invece troviamo stand e installazioni degli artigiani con legno, ferro, pietra e vetro, in una combinazione di materiali che si trasforma in una installazione multiforme, grazie a Dealberto Graniti, Ruben Bertoldo, Dimensione Vetro, Antonini Legnami e Antichi ricordi.

bottom of page